WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
capitano ‹ca·pi·tà·no› s.m.
- (MIL). Capo di un corpo armato
Negli eserciti moderni, ufficiale preposto al comando di una compagnia. - (MAR). La persona cui è affidato il comando di una nave della marina mercantile
C. di corvetta, di fregata, di vascello, gradi della marina militare, corrispondenti rispettivamente a maggiore, tenente colonnello e colonnello nell’esercito. - estens. Capo, guida riconosciuta: il c. dell’impresa
(SPORT). L’atleta cui è affidato il comando di una squadra.
C. d’industria, finanziatore di una grande impresa industriale, commerciale, bancaria, ecc. - (STOR). Alto funzionario militare o politico con varie attribuzioni che si determinano a seconda dei luoghi e del momento storico: c. di giustizia c. del popolo
C. di ventura, condottiero.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
capitare ‹ca·pi·tà·re› v.intr. (càpito, càpiti, ecc.; aus. essere)
- Giungere per caso, arrivare in modo improvviso e inaspettato: capitate a proposito! siete capitati in un brutto momento
C. bene, male, avere o meno fortuna in una scelta, in un affare o in un’altra circostanza. - Offrirsi, presentarsi per caso: ci è capitato un buon affare.
- Accadere, succedere: mi è capitato un contrattempo a marzo capita che piova col sole.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
capitanare ‹ca·pi·ta·nà·re› v.tr.
-
~ Comandare e insieme guidare: c. una spedizione.